Siamo nati la notte di San Giovanni, la notte delle streghe, la notte in cui si raccolgono le noci per il nocino.
Siamo nati in un tardo pomeriggio d’inizio estate del 2001 divenuto presto una notte di lucciole; tutto questo accadeva dieci anni fa. Siamo la prima e unica libreria per bambini e ragazzi della provincia di Treviso, provincia ricca di contraddizioni ma anche di grandi storie. A volte ci diciamo che siam nati in un giugno troppo inoltrato per essere commercianti commerciali, ma in tempo per ballare con le streghe.
Frequentavamo il mondo dei libri per ragazzi da una decina di anni ed eravamo amici di molti autori e illustratori, Il treno di Bogotà è stato un nome nato per questo e per molti motivi: è un libro di un grande amico e autore, Roberto Piumini, che per primo ci ha spinto verso questa avventura, è un libro lieve per il tratto, discreto, eppure è intenso il suo significato per le due illustratrici bogotane perchè nell’anno in cui è stato scritto la ferrovia era stata smantellata a Bogotà; è stata una coedizione fra Nuove Edizioni Romane e una coraggiosissima editrice sudamericana, Maria di Mase, ed è una storia che ad ogni vagone declina i molti volti della parola Libertà.
Siamo sconfusionati e quindi spesso buffi. A volte ci dicono che la libreria assomiglia più a una casa che a un negozio, e non solo perché ha tappeti, piante o poltroncine.
Eppure questo fa si che si possano assaggiare i libri, rimanere da noi per ore, perdersi e ritrovarsi: per questo apriamo di domenica, non per scelta commerciale, ma per la qualità del tempo che i nostri clienti, meno distratti dal mondo frenetico della settimana lavorativa, possono dedicare a se stessi, ai libri, allo stare insieme.
Siamo una libreria per ragazzi ma con una parte per adulti, perché nel quartiere non c’è e perché facciamo il contrario delle altre librerie. Siamo librai un po’ in direzione ostinata e contraria e un po’ a testa in giù.
E perché così gli adulti si possono accorgere di quanti libri per loro ci possono essere nei cataloghi che etichettano per ragazzi. Siamo tendenzialmente etici e intrinsecamente sbadati nel commerciale.
La libreria è una Libreria Amica di Nati per leggere e Nati per la Musica ed aderisce alla Leche League, come punto a disposizione delle mamme per l’accudimento del bambino.
E ora? Ora siamo passati dall’altra parte del fiume, da questo posto di portici si sentono mescolati lo scorrere di acqua e di voci bambine, le colonne sonore che preferiamo.